Campusware Italia - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo

Di Admin (del 11/09/2020 alle 19:38:35, in Prodotti, visitato 533 volte)
In tempo di didattica a distanza vogliamo fornire qualche suggerimento per allestire un piccolo set per le lezioni in aula attraverso le varie piattaforme di videoconferenza (Zoom, Google Classroom, Microsoft Teams, Cisco Webex, etc...)

Tutti i prodotti sono reperibili su Amazon o su altri siti e l'articolo vuole essere solo un suggerimento per cui potete scegliere quello che riterrete più ideoneo alle vostre esigenze.

Il set non è stato ancora testato ma secondo la nostra esperienza non ci dovrebbero essere problemi.

Supporto Notebook:

Dando per scontato che abbiamo già a disposizione un notebook (se non lo avete in fondo all'articolo trovate qualche suggerimento) possiamo utilizzare un supporto per posizionarlo in modo da riprendere la cattedra e il docente.
Abbiamo preferito un supporto a treppiede, poco ingombrante e di facile posizionamento. Ricordiamoci che con la webcam del Notebook dovrete inquadrare il Docente nel miglior modo possibile.
Per questo motivo è meglio un supporto con il piano inclinabile. Verificate sempre che il piano abbia un fermo inferiore per il botebook, altrimenti potrebbe cadere.



Microfono wireless

A seconda della qualità del microfono del notebook o volendo consentire maggior libertà di movimento al Docente, può essere utile utilizzare un microfono senza fili, il classico "levalier". Le ultime tecnologie a 2.4 Ghz si affiancano oggi alle precedenti UHF/VHF. In ogni caso il kit è sempre costituito da un microfono con trasmettitore e un ricevitore.



Sdoppiatore micro-audio

Nei notebook più recenti è presente un solo connettore combinato per il microfono e la cuffia/uscita audio. Può essere utile avere sottomano uno sdoppiatore del connnettore per separare le due funzioni.



Adattatore bluetooth per impianto audio

Se vogliamo collegare l'audio del notebook all'impianto dell'aula, qualora ve ne sia uno dedicato, anche per poter ascoltare gli studenti "remoti" possiamo utilizzare i classici cavi oppure le funzionalità bluetooth del Notebook. Basterà collegare l'adattatore ad un ingresso audio dell'amplificazione di sala e connetterlo al notebook. Avrete così meno fili in giro.



Adattatore da Jack 3.5 mm a connettore Cannon (XLR)

Molti mixer usano ingressi di tipo Cannon (XLR) per cui potreste avere bisogno di un'adattatore.



Addattatore Jack piccolo 3.5 mm a Jack grande 6.5 mm

A seconda degli ingressi del vostro impianto audio potreste aver bisogno di un adattator da Jack "piccolo" a Jack "grande".



Presenter USB

Per dar maggiore libertà di movimento al Docente, un "presenter" può essere utile. Si connette il ricevitore alla porta USB del notebook e si usa con Powerpoint.



Adattatore HDMI in /VGA out

Anche se molti videoproiettori hanno la possibilità di esser collegati tramite connessioni HDMI, queste ultime possono fare brutti scherzi. Hanno infatti la caratteristica di trasportare il segnale audio "sottraendolo" alle uscite audio dedicate del Notebook. Se sapete come configurare questa opzione sul vostro notebook potreste fare a meno di questo adattatore, ma probabilmente ogni volta che spengete il notebook o ricollegate il cavo HDMI la dovrete fare di nuovo. Per questo motivo suggeriamo di usare per collegare il notebook al videoproiettore una semplice connessione VGA, più vecchia ma meno problematica. Se il vostro notebook non ha questo tipo di uscita l'adattatore è necessario.



Notebook

Per la didattica a distanza non è necessario un mega PC. Il notebook deve avere almeno 2 connessioni USB, WiFi, Bluetooth, LAN Ethernet, connettore audio e connettore video. Come caratteristiche hardware, non necessita di una grande quantità di RAM e un processore "ultima generazione", ma del necessario per far girare il software di videoconferenza, quello per le presentazioni (PowerPoint) e un browser. Meglio puntare su un disco SSD, anche piccolo, tenuto conto che i Docenti potranno portare il loro materiale su un pen-drive USB. Come sistema operativo consigliamo Windows 10. Quello che segue è un notebook con le caratteristiche e le connessioni consigliate.

 
Di Admin (del 02/02/2010 alle 19:12:47, in Prodotti, visitato 3597 volte)
Campusware Italia ha sviluppato nel corso di un decennio una suite di prodotti orientati al mondo universitario ma non solo.

La tecnologia utilizzata consente di collegare i nostri prodotti modulari ad applicazioni gia' esistenti oltre ad integrarsi perfettamente con Campuswin, il Sistema Informativo di Ateneo.

Cliccate sui link per una descrizione dei prodotti

CampusWin Sistema Informativo di Ateneo integrato
CampusWeb Self-Service Web per studenti e docenti
CampusBlog Blog per i docenti con funzioni avanzate per gli studenti
CampusEval Gestione della valutazione corsi, docenti e servizi
CampusDoc Sistema di gestione documentale
CampusAlert Sistema di avvisi via bacheca, web, e-mail e sms
 
Di Admin (del 04/04/2009 alle 22:43:06, in Prodotti, visitato 1621 volte)
CampusAlert e' un piccolo modulo che vi consentira' di fornire un grande servizio ai vostri studenti.

Con esso e' infatti possibile inviare avvisi e comunicazioni in maniera mirata ai vostri studenti.

Volete avvertire dell'assenza di un docente? O inviare un modulo da compilare o il file di una lezione?
Con CampusAlert tutto questo e' possibile. Il modulo estrarra' tutte le email degli studenti interessati dal vostro messaggio e le inviera' per voi.

E' inoltre possibile inviare i messaggi tramite SMS.

Tramite il componente aggiuntiva "Bacheca" gli avvisi, gli orari, gli eventi in corso nel vostro Ateneo possono essere visualizzati su monitor di grandi dimensioni.
 
Di Admin (del 04/04/2009 alle 22:25:31, in Prodotti, visitato 2011 volte)
Che l'informatica non sia la fine della carta ormai e' assodato... certo e' che puo' venirci in aiuto per organizzare e gestire meglio i documenti realizzando gli obiettivi di dematerializzazione e delocalizzazione.

CampusDoc si occupa di questo aspetto per tutte le informazioni "cartacee" che riguardano gli studenti realizzando un collegamento tra i documenti e i dati.

I verbali di esame, i certificati, i documenti presentati dagli studenti (ad esempio per l'iscrizione) vengono acquisiti in formato "immagine" tramite scanner e collegati allo studente per poter essere poi raccolti in una "posizione digitale" facilmente richiamabile dalle varie finestre di Campuswin.

Ma CampusDoc fa anche altro: vi aiuta a definire tutti i documenti che gli studenti debbono presentare nel corso della loro carriera accademica e a  tenere sotto controllo le scadenze degli stessi, segnalandovi ritardi o mancanze.

Un bell'aiuto in un mare di documenti...
 
Di Admin (del 04/04/2009 alle 22:06:50, in Prodotti, visitato 2238 volte)
CampusEval e' il modulo che consente la raccolta, la memorizzazione e l'elaborazione dei questionari di valutazione sui corsi, docenti e servizi richiesti dall'adesione al Processo di Bologna.

Il modulo consente di formulare i questionari per ogni singolo corso attivato nell'anno e di raccogliere e memorizzare le informazioni provenienti da essi.

Le informazioni possono essere raccolte anche attraverso internet garantendo l'anonimato agli studenti:ognuno di loro riceve infatti un codice "usa e getta" valido per la compilazione on-line del questionario relativo al corso cui sono iscritti.

Tutti i dati raccolti vengono memorizzati in modo da costituire un archivio che su base storica consenta di analizzare l'andamento dei risultati raccolti. L'analisi avviene attraverso report statistici che in maniera ponderata elaborano i dati raccolti.

Clicca qui per scaricare la presentazione di CampusEval
 
Di Admin (del 04/04/2009 alle 21:27:20, in Prodotti, visitato 1722 volte)
Campusblog e' il Blog per i docenti integrato con Campuswin.

Ogni Docente ha la possibilita' di gestire il suo blog personale e di mettere a disposizione contenuti quali lezioni, documenti, presentazioni, video, immagini o file audio.

I contenuti possono essere di due tipi: aperti a tutti i visitatori o solo ai propri studenti. In quest'ultimo caso si può realizzare anche una semplice modalità di e-learning.

E' possibile inoltre inserire nel Blog gallerie di immagini divise in sezioni, raccogliere commenti dai visitatori o solo dai propri studenti, gestire sondaggi e collezioni di links utili.

Nel Blog sono inoltre contenute le informazioni sui corsi del docente (orari, appelli, ricevimento studenti) provenienti da Campuswin.

Tutto questo senza conoscere linguaggi di programmazione o dover usare software particolari: basta un browser e una connessione ad Internet e da qualsiasi parte del mondo potrete tenere aggiornato il vostro blog!

Potete leggere le informazioni e visitare il blog realizzato per i Docenti del Teresianum qui.
 
Di Admin (del 19/03/2009 alle 19:31:38, in Prodotti, visitato 1563 volte)
Campusweb e' una applicazione web che consente ai vostri studenti e docenti di compiere moltissime attivita' da internet senza dover passare in ateneo. Una bella comodità che alleggerira' anche il lavoro della Segreteria!

Per gli Studenti:

Gestione dei dati anagrafici, status dei pagamenti e voti degli esami, richiesta di certificati e prenotazione agli appelli di esame.

Per i Docenti:

Gestione dei dati anagrafici, dei corsi e dei partecipanti, visualizzazione delle carriere dei propri studenti, delle prenotazioni agli appelli d'esame e gestione delle tesi assegnate

Per tutti:

Motore di ricerca per informazioni sui corsi, sui docenti, sugli orari delle lezioni e sugli appelli d'esame.
 
Di Admin (del 26/11/2008 alle 11:59:37, in Prodotti, visitato 1924 volte)

Campuswin è il nostro prodotto di maggior successo.

Si tratta di un completo Sistema Informativo di Ateneo per la gestione dell'offerta formativa, degli Studenti e dei Docenti.

Campuswin è un prodotto modulare. Il sistema base è completo del modulo di Gestione delle Segreterie Didattiche e del Modulo Statistico Finanziario

Tutti gli altri moduli possono essere acquisiti in tempi successivi diluendo i costi dell'investimento.

Alcuni moduli di Campuswin (come CampusBlog o CampusAlert) possono essere utilizzati anche senza aver acquisito Campuswin.


 
Di Admin (del 28/09/2008 alle 17:53:56, in Prodotti, visitato 1608 volte)

Descrizione

Viene alimentato dai dati immessi con il modulo Gestione Segreterie

Può essere reso accessibile solo ad alcune figure all’interno dell’organizzazione

I report creati sono modificabili dall’utente ed esportabili in vari formati

Funzioni

  • Report Tasse Accademiche emesse (per anno, per causale, per Facoltà etc..)
  • Report Studenti Insolventi
  • Report Studenti Paganti
  • Estratti conto studenti e/o Collegi

Il modulo può essere integrato con Dafowin il Software ERP per la gestione della Tesoreria, Contabilità e Amministrazione.

Il pagamento delle tasse può essere gestito da una struttura interna (cassa, tesoreria) o esterna (banca, remote banking) in maniera bidirezionale. I pagamenti delle tasse verranno registrati automaticamente sul sistema e andranno ad alimentare specifiche voci contabili

 
Di Admin (del 28/09/2008 alle 17:40:59, in Prodotti, visitato 1693 volte)

Descrizione

Costituisce il cuore del Sistema: informatizza il ciclo di vita dello studente e del docente

Alimenta il database sul quale si appoggiano i moduli successivi
Le varie funzioni sono accessibili in modo personalizzato a seconda degli utenti
Il sistema gestisce lo studente memorizzando tutti i dati su archivi elettronici

Mantiene tutte le informazioni sui corsi, i docenti e le tasse accademiche
Automatizza l’emissione delle certificazioni
Produce elenchi di controllo
Gestisce appelli ed esami
Gestisce gli orari

Ciclo di vita dello studente

Dati anagrafici, titoli di studio, documenti obbligatori
Iscrizioni studenti ordinari e ospiti, passaggi di facoltà o corsi di laurea
Piani di studio, scelta esami studenti ospiti
Prenotazione esami, esami, riconoscimento esami interni o esterni
Gradi Accademici (Lauree e Diplomi, Diploma Supplement)
Sospensioni, cessazioni
Tasse accademiche, borse di studio, esoneri e riduzioni

Gestione Docenti e Corsi

Anagrafica Docenti, assegnazione incarichi, insegnamenti e orari di lezione e ricevimento
Definizione corsi di insegnamento
Piani di studio statutari
Propedeuticità tra i corsi a livello di piano di studio statutario
Gestione appelli d’esame
Prenotazioni agli esami

Gestione Certificazioni

Certificati personalizzabili on-line
Certificati predefiniti di :

Iscrizione, Iscrizione con esami sostenuti
Piano di studi, Piano di studi con media
Tasse pagate, Ricognizione INPS
Grado, Grado con esami, Discussione tesi
Diploma Supplement

Report di controllo

Elenco iscritti, per facoltà, corso di laurea
Elenco studenti evasori
Elenco studenti sospesi
Elenco studenti per Corso d’insegnamento
Elenco studenti prenotati per Appello
Scheda dettagliata dello studente
…e altri!

Report: funzioni avanzate


Possibilità di filtro per i campi del report
Filtro avanzato con operatori AND e OR
Esportazione dei report in vari formati (PDF, Excel, HTML, Testo etc..)
Strumenti per la creazione e integrazione dei report nell’applicativo

 

 
Pagine: 1