Il Set per l'aula virtuale - Campusware Italia - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo
\\ Home Page : Articolo Precedente
Il Set per l'aula virtuale
Di Admin (del 11/09/2020 alle 19:38:35, in Prodotti, visitato 532 volte)
In tempo di didattica a distanza vogliamo fornire qualche suggerimento per allestire un piccolo set per le lezioni in aula attraverso le varie piattaforme di videoconferenza (Zoom, Google Classroom, Microsoft Teams, Cisco Webex, etc...)

Tutti i prodotti sono reperibili su Amazon o su altri siti e l'articolo vuole essere solo un suggerimento per cui potete scegliere quello che riterrete più ideoneo alle vostre esigenze.

Il set non è stato ancora testato ma secondo la nostra esperienza non ci dovrebbero essere problemi.

Supporto Notebook:

Dando per scontato che abbiamo già a disposizione un notebook (se non lo avete in fondo all'articolo trovate qualche suggerimento) possiamo utilizzare un supporto per posizionarlo in modo da riprendere la cattedra e il docente.
Abbiamo preferito un supporto a treppiede, poco ingombrante e di facile posizionamento. Ricordiamoci che con la webcam del Notebook dovrete inquadrare il Docente nel miglior modo possibile.
Per questo motivo è meglio un supporto con il piano inclinabile. Verificate sempre che il piano abbia un fermo inferiore per il botebook, altrimenti potrebbe cadere.



Microfono wireless

A seconda della qualità del microfono del notebook o volendo consentire maggior libertà di movimento al Docente, può essere utile utilizzare un microfono senza fili, il classico "levalier". Le ultime tecnologie a 2.4 Ghz si affiancano oggi alle precedenti UHF/VHF. In ogni caso il kit è sempre costituito da un microfono con trasmettitore e un ricevitore.



Sdoppiatore micro-audio

Nei notebook più recenti è presente un solo connettore combinato per il microfono e la cuffia/uscita audio. Può essere utile avere sottomano uno sdoppiatore del connnettore per separare le due funzioni.



Adattatore bluetooth per impianto audio

Se vogliamo collegare l'audio del notebook all'impianto dell'aula, qualora ve ne sia uno dedicato, anche per poter ascoltare gli studenti "remoti" possiamo utilizzare i classici cavi oppure le funzionalità bluetooth del Notebook. Basterà collegare l'adattatore ad un ingresso audio dell'amplificazione di sala e connetterlo al notebook. Avrete così meno fili in giro.



Adattatore da Jack 3.5 mm a connettore Cannon (XLR)

Molti mixer usano ingressi di tipo Cannon (XLR) per cui potreste avere bisogno di un'adattatore.



Addattatore Jack piccolo 3.5 mm a Jack grande 6.5 mm

A seconda degli ingressi del vostro impianto audio potreste aver bisogno di un adattator da Jack "piccolo" a Jack "grande".



Presenter USB

Per dar maggiore libertà di movimento al Docente, un "presenter" può essere utile. Si connette il ricevitore alla porta USB del notebook e si usa con Powerpoint.



Adattatore HDMI in /VGA out

Anche se molti videoproiettori hanno la possibilità di esser collegati tramite connessioni HDMI, queste ultime possono fare brutti scherzi. Hanno infatti la caratteristica di trasportare il segnale audio "sottraendolo" alle uscite audio dedicate del Notebook. Se sapete come configurare questa opzione sul vostro notebook potreste fare a meno di questo adattatore, ma probabilmente ogni volta che spengete il notebook o ricollegate il cavo HDMI la dovrete fare di nuovo. Per questo motivo suggeriamo di usare per collegare il notebook al videoproiettore una semplice connessione VGA, più vecchia ma meno problematica. Se il vostro notebook non ha questo tipo di uscita l'adattatore è necessario.



Notebook

Per la didattica a distanza non è necessario un mega PC. Il notebook deve avere almeno 2 connessioni USB, WiFi, Bluetooth, LAN Ethernet, connettore audio e connettore video. Come caratteristiche hardware, non necessita di una grande quantità di RAM e un processore "ultima generazione", ma del necessario per far girare il software di videoconferenza, quello per le presentazioni (PowerPoint) e un browser. Meglio puntare su un disco SSD, anche piccolo, tenuto conto che i Docenti potranno portare il loro materiale su un pen-drive USB. Come sistema operativo consigliamo Windows 10. Quello che segue è un notebook con le caratteristiche e le connessioni consigliate.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

I commenti sono disabilitati.